La quotazione dell’oro usato a 18 carati rappresenta un tema di grande interesse sia per i titolari di compro oro che per gli appassionati e gli investitori. Questo articolo si propone di offrire una guida completa e dettagliata sul funzionamento della quotazione, sulla composizione dell’oro a 18k e su come massimizzare il valore dei propri gioielli. Grazie ai servizi offerti da oroelite.it, è possibile monitorare in tempo reale il valore dell’oro e ottenere una valutazione accurata e professionale.
Intanto cerchiamo di capire le basi dell’oro. Partiamo dalla lega più comune come quella del 18 carati. In un nostro reel su instagram abbiamo spiegato le differenze della colorazione dell’oro mentre per fare una corretta quotazione del valore si rende necessario capirne anche la sua composizione.
Essa è una lega composta al 75% da oro puro, mentre il restante 25% è costituito da altri metalli come rame, argento o palladio. Questa composizione rende l’oro a 18k particolarmente apprezzato per la creazione di gioielli grazie alla sua resistenza e alla sua capacità di mantenere un aspetto brillante e raffinato. Teniamo sempre in considerazione, pochi lo sanno, che l’oro 24k si piega a mano e sarebbe impossibile farne una creazione se la sua “stabilità” fosse cosi incerta.
Oro a 24k: composto al 100% da oro puro, è molto più morbido, come dicevamo poco fa’ e meno adatto all’uso quotidiano. Solitamente viene acquistato per mero investimento e non è assolutamente adatto per le creazioni. Non importa chi sia l’orafo o il gioielliere che ne fa uso.
Oro a 14k: composto al 58,3% da oro puro, offre maggiore durezza ma un valore intrinseco inferiore rispetto all’oro a 18k. Ne viene fatto ampio uso in america e negli emirati arabi. Costa meno è comunque oro ed è molto facile da rivendere
Grazie al suo equilibrio tra valore, estetica e praticità, l’oro a 18k è ampiamente utilizzato sia in gioielleria che negli investimenti. Particolarmente usato in europa e dai grandi brand.
La quotazione dell’oro viene stabilita a livello internazionale attraverso il cosiddetto fixing, un meccanismo che determina il prezzo dell’oro due volte al giorno sulla base della domanda e dell’offerta sui mercati globali. Teniamo in considerazione comunque che il suo aggiornamento è costante è può oscillare rapidamente in base a dei fattori che vediamo in seguito e sopratutto che è molto più complicato e tecnico di come lo stiamo rappresentando in questo articolo. Ma alcuni elementi possono fare la differenza.
Domanda e offerta: Come tutti i beni del resto. Quando abbiamo molta domanda, il prezzo dell’oro tende a salire. Questo accade in particolari momenti storici che tra poco andiamo a vedere.
Valore del dollaro: l’oro è quotato in dollari; il loro valore è strettamente legato anche se non proprio direttamente correlato. (Anche se in molti ne negano l’evidenza) Tuttavia un dollaro debole tende a far aumentare il prezzo dell’oro.
Situazioni geopolitiche: crisi internazionali o instabilità economiche come quelle che abbiamo vissuto di recente (Guerra in Ucraina, Covid-19, Situazione con la Russia) portano spesso a un aumento del prezzo dell’oro, considerato appunto un bene rifugio. Ma anche qui è molto più tecnica la cosa.
Monitorare la quotazione dell’oro a 18k è fondamentale per ottenere il miglior valore possibile dalla vendita dei propri gioielli. Grazie alla servizio di aggiornamento del prezzo in tempo reale presente su oroelite.it, è possibile accedere a prezzi sempre aggiornati.
Fluttuazioni storiche: Negli ultimi decenni, il prezzo dell’oro ha subito notevoli variazioni, passando da periodi di forte crescita a fasi di calo. Queste oscillazioni sono determinate da fattori economici, politici e di mercato.
Il valore dell’oro usato viene calcolato utilizzando la seguente formula:
Valore = Peso netto x Quotazione x Purezza.
Strumenti utilizzati per la valutazione:
Bilance di precisione: per misurare il peso del gioiello.
Test dell’acido: per verificare la purezza della lega.
Spettrometri: per un’analisi più accurata della composizione del metallo.
Esempio pratico: Un anello di 10 grammi in oro a 18k verrà valutato considerando la quotazione attuale e applicando un coefficiente di purezza del 75% (18k).
oroelite.it da sempre offre un servizio completo e trasparente per la valutazione e la vendita dell’oro usato. Tra i principali vantaggi:
Prezzi aggiornati in tempo reale.
Assistenza professionale.
Trasparenza nella valutazione.
Per maggiori informazioni, visita il sito oroelite.it o utilizza il servizio di valutazione online.
La quotazione dell’oro usato a 18k è influenzata da diversi fattori economici e di mercato. Comprendere il funzionamento del mercato e affidarsi a professionisti come quelli di oroelite.it è essenziale per ottenere il massimo valore dai propri gioielli. Monitorare i prezzi, valutare accuratamente i propri oggetti e scegliere il partner giusto sono i passi fondamentali per una vendita sicura e vantaggiosa.
Parcheggio gratuito | via Faleria 24
ORARI
LUN-SAB:09:30-18:00
ORARIO CONTINUATO
Autorizzati dall’UIF
Banca d’Italia N°5003017
OAM n°OCO23
Copyright © 1999 – 2025 | Compro Oro Roma – P. IVA 10892621003
No. REA RM-1262094 – Capitale Sociale: € 133.334,00
Copyright © 1999 – 2025
Compro Oro Roma – P. IVA 10892621003
No. REA RM-1262094
Capitale Sociale: € 133.334,00